Superbonus 110%, come si evolvono ecobonus e sismabonus potenziati

meccanismi del Superbonus sono regolati dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), che non è ancora stato convertito in legge. Gli schieramenti politici hanno presentato una serie di emendamenti per ampliare la portata delle detrazioni e rendere più semplice ottenerle. Molte proposte saranno respinte per problemi di coperture, tuttavia, come annunciato ieri dal Ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, durante un question time in Senato, c'è margine per qualche modifica. Potrebbe quindi passare l'estensione del Superbonus alle seconde case, che verrebbe però compensata da una riduzione dei tetti di spesa su cui calcolare le detrazioni, e la proroga delle misure fino a metà 2022, ma forse solo per gli interventi sugli immobili destinati all'edilizia sociale.
 

Superbonus 110%, come funziona

L’obiettivo del Superbonus è concedere una detrazione maggiore agli interventi in grado di raggiungere un risparmio energetico significativo e la sicurezza dal punto di vista statico. È infatti riconosciuta una detrazione fiscale del 110% agli interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali in condominio e nelle singole unità immobiliari e messa in sicurezza antisismica.

Ci sono poi una serie di interventi secondari e meno impattanti che, se realizzati congiuntamente isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali e messa in sicurezza antisismica, danno diritto alla detrazione maggiorata al 110%. Si tratta dei lavori che già accedono all’ecobonus tradizionale, dell’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.


Dato che uno dei problemi che frena l’avvio dei lavori è la mancanza di liquidità, ai contribuenti sono riconosciute una serie di possibilità: oltre a fruire direttamente della detrazione, possono utilizzare il corrispondente ammontare come credito di imposta, ed eventualmente cederlo a imprese, banche e intermediari finanziari, o chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori.
 

Superbonus 110%, barriere per il decollo e opportunità di miglioramento

Il Superbonus, pensato per avere un dirompente effetto anticiclico, potrebbe rimanere invischiato in questioni pratiche che, se risolte si trasformerebbero in opportunità.

Il termine per la conversione in legge scade il 19 luglio. Da questa data decorrono poi i 30 giorni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per l’emanazione delle circolari esplicative. Anche il Governo dovrà varare dei provvedimenti attuativi, ma durante il question time in Senato, il ministro Gualtieri ha spiegato che, vista la richiesta del Parlamento di rafforzare ulteriormente la misura, si attenderà l'esito del confronto parlamentare

L'’incertezza sulle regole cui attenersi potrebbe trasformarsi in un'occasione di miglioramento. Il DL 34/2020 non è ancora stato convertito in legge e, come già detto, potrebbe essere modificato. Il Superbonus, per esempio, potrebbe essere esteso alle seconde case, mentre al momento gli edifici unifamiliari sono esclusi dalle agevolazioni per l’efficientamento energetico e possono ottenere solo il superbonus per la messa in sicurezza antisismica. L'estensione potrebbe essere limitata solo ad una seconda casa, quindi nel caso in cui un contribuente, oltre all'abitazione principale, possieda diversi immobili, dovrebbe scegliere su quale realizzare gli interventi di efficientamento energetico con detrazione potenziata. Si tratta comunque di cambiamenti che potrebbero addirittura aumentare le opportunità di lavoro per professionisti e imprese.

Un aspetto che potrebbe disincentivare l’avvio dei lavori è l’obbligo di ottenere un miglioramento della prestazione energetica degli edifici di almeno due classi o, se impossibile, il conseguimento della classe energetica più alta. I progressi devono essere dimostrati con un Attestato di prestazione energetica (APE). Nel caso in cui non si conosca la classe energetica dell’edificio, bisognerebbe redigere un APE prima di progettare l’intervento, quindi sostenere un costo per poi magari decidere di non voler affrontare un cantiere troppo invasivo. D'altro canto, però, la proposta di estendere la durata del Superbonus al 31 dicembre 2022 potrebbe offrire il tempo necessario per deliberare ed effettuare gli interventi.


Professionisti e imprese potrebbero non essere così entusiasti di seguire i lavori agevolati col Superbonus. Ai professionisti è infatti chiesto di asseverare la congruità delle spese sostenute in relazione all’agevolazione ottenuta, ma non sono fornite altre indicazioni. Una delle ipotesi in campo è quella di prendere come riferimento il prezzario della Regione in cui si trova l’immobile da riqualificare, ma si creerebbero differenze sul territorio, col rischio di contenziosi. Le imprese, invece, sono chiamate a concedere lo sconto in fattura, ma potrebbero non avere la liquidità o la capienza fiscale necessaria. Anche in questo caso, sono allo studio del Parlamento proposte per rendere queste opzioni più elastiche e convenienti. La partita si giocherà sulle coperture e sol oal termine del confronto il Governo elaborerà delle regole attuative.
 
Lo stesso discorso vale per le banche, che dovrebbero accettare, secondo modalità da definire, il credito di imposta corrispondente alla detrazione fiscale. Le proposte di emendamenti mirano a velocizzare questo meccanismo perchè possa incoraggiare anche i contribuenti più dubbiosi.

Mazzaferro Edilizia Impresa Edile Novara

 

Benvenuti su Mazzaferro Edilizia, la vostra impresa edile di fiducia a Cameri, Novara. Offriamo un ampio spettro di servizi che coprono tutte le esigenze di costruzione, ristrutturazione e manutenzione edilizia.

  • Impresa Edile: Specializzati in ogni tipo di costruzione, dalle abitazioni private agli edifici commerciali.
  • Ditta specializzata in demolizioni: Servizi di demolizione sicura e professionale per tutti i tipi di strutture.
  • Servizio di Restauro di Edifici: Restauro accurato di edifici storici e moderni.
  • Costruttore di Tetti: Progettazione, costruzione e manutenzione di tetti di alta qualità.
  • Imbianchino: Servizi di pittura sia per interni che per esterni.
  • Manutenzione Immobili: Manutenzione completa per preservare la qualità e il valore degli immobili, manutenzione condominiale interventi programmati o straordinari.
  • La nostra impresa edile a Cameri, Novara, vanta anni di esperienza e una reputazione consolidata nella provincia di Novara e in tutta Italia. Ecco perché clienti ci scelgono ripetutamente:
  • Professionalità e Competenza
  • Materiali di Alta Qualità
  • Servizio Clienti Eccellente
  • Prezzi Competitivi

Mazzaferro Edilizia è orgogliosa di offrire i propri servizi di impresa edile non solo a Cameri, ma anche in tutta la provincia di Novara e nelle aree limitrofe. Siamo conosciuti nel settore delle Imprese Edili a Novara

come:

  • Impresa Edile Novara
  • Impresa Manutenzioni Edili Novara
  • Impresa Ristrutturazioni Edilizie Novara
  • Impresa Costruzioni Edili Novara
  • Imprese Edili Provincia di Novara

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi o per richiedere un preventivo gratuito, non esitate a contattarci