Gli interventi di manutenzione straordinaria includono la realizzazione di accessorie senza aumentare il volume o le superfici utili, la demolizione e ricostruzione di pareti divisorie e la sostituzione di infissi esterni e serramenti. Comprendono anche l'adeguamento di opere accessorie, il consolidamento strutturale delle fondazioni e delle strutture in elevazione, il rifacimento di scale e rampe, la creazione di chiusure o aperture che non modificano la distribuzione degli spazi immobiliari e dell'edificio, la costruzione di recinti, muri di e cancellate, oltre a interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica.
Gli interventi sulle finiture esterne comprendono il ripristino di tinteggiature, intonaci e rivestimenti, o la pulizia delle superfici, nonché la riparazione e sostituzione di serramenti Si includono anche l'impermeabilizzazione delle coperture, la riparazione o sostituzione del manto di copertura o dell'orditura secondaria del tetto, la riparazione e sostituzione di pluviali e camini e la riparazione di ringhiere, parapetti e recinzioni. Altre operazioni sono l'installazione di grate inferriate, il rifacimento di pavimentazioni esterne di balconi, terrazzi, cortili e portici, e interventi sulle finiture interne come il rifacimento di pavimentazioni interne, incluso l'eventuale rinforzo dei solai con rete elettrosaldata o il rifacimento del massetto. Si anche il rifinimento di intonaci, tinteggiature , la riparazione o sostituzione di porte e finestre. Gli interventi sugli impianti includono la sostituzione di apparecchi igienico-sanitari e riparazioni dell'impianto idrico; la riparazione dell'impianto elettrico; interventi di semplice riparazione di elementi strutturali, lo spostamento di porte interne all'unità immobiliare e di arredi fissi, e la manutenzione periodica programmata.